Dimensioni:
cm 122 x 40 x 150 h
la parte superiore a due piani con specchio centrale, cimasa sovrastante e montanti sagomati, la parte sottostante a due sportelli centrali con montanti a colonnine tornite, lati stondati a giorno con ripiani. L'ebanista si trasferì a Genova nel 1817 e lavorò per importanti famiglie genovesi. Dal 1828 al 1833 iniziò a lavorare per Casa Savoia sia nel Palazzo Reale di Genova sia nel Castello di Racconigi. Ottenne il titolo di "Ebanista di Sua Maestà" dal 1835 sino al 1848.